Sviluppo e conservazione della lingua alberghese

Sviluppo e conservazione della lingua alberghese
L’altro giorno ero al telefono con un albergatore amico, anche se lui dice che non possiamo essere amici perché abbiamo un rapporto lavorativo, ma questa è un’altra storia. ?
Mi raccontava di un hotel di nostra conoscenza che è stato acquistato da un gruppo di investitori esteri e si trova nel mezzo di una ristrutturazione importante.
Mi fa: “400 mila euro di rubinetteria, ti rendi conto? E io sto qua che raspo sul pangasio!”
?Ebbene, caro albergatore, se mi leggi, sappi che io ti adoro in quanto esponente di spicco del movimento culturale di sviluppo e conservazione della lingua alberghese. Non ti nomino perché l’immagine di te che raspi sul pangasio non è edificante per nessuno, ma per me sei un genio.
Dimmele più spesso.
Per inciso, l’albergatore di cui parlo offre un servizio qualitativamente alto, da lui si mangia benissimo e si trova ai vertici su TripAdvisor nella classifica viaggiatori della sua iper competitiva località.
Quando parlo con lui mi ricordo che l’alberghese è una lingua meravigliosa ma ha un limite… ci capiamo solo fra di noi.
Sono anni che porto in formazione esempi di alberghese spinto usato nelle offerte, sui CRM, nei booking engine, sui siti.
Qualche esempio:
1. La matematica
So che elaborare il titolo di un’offerta non è un’operazione (resto in tema!) delle più facili ma eviterei cose come 7=6 quando vogliamo dire che se prenoti una settimana una notte è gratis, o 4=3, per dire che se sei con tuo marito e due figli pagate solo in 3.
Ho trovato un “Primavera 5 x 4”. Che significherà? Dal testo evinco che l’hotel intendeva dire che promuove il weekend lungo in primavera.
Carico cognitivo troppo alto. se devo interpretare un titolo, figurati che fatica con il resto!
2. Gergo da backoffice
Short stay, early booking, minimum stay, sono termini che capiamo fra di noi, ma l’elettricista, il dermatologo e il professore di arte non hanno idea di cosa significhino.
Conoscendo l’inglese possono arrivarci, certo, ma perché rendere tutto pesante quando l’idea delle vacanze è così leggera?
3. Sigle & Acronimi
RAC, BAR (e non è dove ti fai lo spritz), HB, FB, AI…
Anche questi, teniamoli in ufficio. Raccontiamo agli utenti le nostre tariffe in italiano, che è meglio.
E per finire, altro baluardo dell’alberghese duro a morire, queste signore responsabili dei piani, sono ancora chiamate donne delle camere.
Attenzione, con le nuove generazioni in circolazione, coloro che ci chiamano indiscriminatamente boomers e che sono sempre più presenti nei nostri alberghi, si rischia il linciaggio.
L’alberghese è bello, teniamolo per noi

CONDIVIDI IL POST

CONDIVIDI IL POST

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

in3pida da oggi diventa
EXTRA!

Un contributo sempre a tua disposizione. Insieme costruiamo un percorso di crescita che parte dalle strategie di vendita online, passa dalle attività di promozione e arriva ai risultati. 

Accesi a contenuti esclusivi!

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NEWS IN3PIDE?

Accedi a newsletter, articoli, podcast, eventi e tutti i contenuti esclusivi del team in3pida. Qui trovi contenuti di valore, consigli e suggerimenti per migliorare ogni giorno la tuà attività.

Voglio essere in3pido anche io. Mandami in anteprima tutte le notizie!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

Viale Sardegna, 2-4 | 47838 Riccione (Rn)
info@in3pida.it   | P.Iva 04418820405

Chatta direttamente con Claudia