Ogni giorno, ogni settimana, escono tantissimi libri.
La maggior parte di questi non mi interessa, preferisco infatti, leggere libri che trattano argomenti di business.
Nonostante questo, tenere il passo è estremamente difficile se non impossibile (e inutile), così come provare a riassumere il meglio in un’unica lista.
Nel mio carrello Amazon, la lista dei libri che vorrei acquistare, infatti, supera abbondantemente le 70 unità. Ed è un numero costantemente in crescita.
Ne aggiungo infatti, più di quanti ne riesca a leggere.
Proprio per questo motivo, mi limiterò ad elencare una serie di libri che in questo 2019, mi ha particolarmente colpito e che credo fortemente vada la pena leggerli.
Alcuni di questi libri sono grandi classici, mentre altri sono state piacevolissime sorprese che mi hanno dato tantissimi spunti di riflessione:
- Oversubscribed: How to get people living up to do business with you
(Tutto esaurito, nella versione in italiano) di Daniel Priestley
Una delle grandi sorprese di questo 2019.
Il titolo non mi aveva conquistato, ma leggendo in giro alcune recensioni mi sono convinto ad acquistarlo. E l’ho trovato davvero ricco di spunti e suggerimenti.
L’obiettivo del libro è quello di spiegare come generare una domanda che superi l’offerta attraverso 7 principi:
1. Sviluppare il vostro mercato mentre gli altri lottano per restare operativi;
2. Ottenere molti clienti tutti insieme invece di averne uno alla volta;
3. Costruire un’impresa che ragiona in termini di campagne marketing;
4. Attirare clienti di qualità;
5. Aumentare i profitti attraverso prezzi non standardizzati;
6. Usare le campagne marketing per ottenere clienti più velocemente;
7. Costruire un team ad alte prestazioni;
La cosa interessante è che ci sono tantissimi esercizi da fare per capire come applicare questi principi al nostro business.
- Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie
Grande classico per eccellenza, un libro che ha ormai quasi 90 anni (credo sia del 1936).
Basta dire che è il testo che ha ispirato Warren Buffet (il secondo uomo più ricco del mondo) e che contiene tantissime indicazioni e suggerimenti su come rapportarsi con le persone, suscitando negli altri la nostra stessa volontà, o su come persuadere e creare relazioni durature e profittevoli.
- Il super senso, di Paolo Borzachiello
In questo 2019 ho praticamente letto (e riletto) tutti i suoi libri. Inutile dire che è tra i miei autori preferiti.
Il super senso è secondo libro di una trilogia iniziato con la “Parola magica” ed è scritto non come un manuale, ma un vero e proprio romanzo condito da speciali tecniche di intelligenza linguistica.
Dovendo dare un consiglio, suggerirei di partire dal primo libro (La Parola Magica).
- Questo è il marketing, di Seth Godin
Probabilmente il testo di marketing più discusso del 2019.
Come l’autore, anche questo libro ha praticamente diviso la critica tra chi lo ama profondamente e chi lo critica aspramente. Io personalmente l’ho trovato davvero ricco di spunti, soprattutto per la direzione che si vuole dare: “è ora di smettere di usare i consumatori per risolvere i problemi della propria azienda e di cominciare a usare il marketing per risolvere i problemi della gente”
Il focus del libro si concentra sull’individuazione di un target specifico (la messa a fuoco) e sul racconto di una storia più che della vendita di un prodotto/servizio.
- Prendi i soldi e scappa, di John Warillow
Un’altra piacevole sorpresa di questo 2019.
L’ho tenuto in stand-by per un po’ (il titolo italiano non mi ispirava fiducia), poi quando ho deciso di leggerlo ho capito perché è stato così citato.
Warillow spiega come strutturare un’azienda che possa prosperare senza il proprietario.
Parte ponendosi 3 domande:
Non riesci a far fronte a tutti gli impegni che hai?
L’azienda dipende da te?
I tuoi clienti praticamente vogliono parlare solo con te?
L’autore risponde a queste domande attraverso 5 consigli (argomentati benissimo):
1. Diventa uno specialista
2. Non dipendere da un unico cliente (o da pochissimi clienti)
3. Il titolare non deve essere l’azienda
4. Impara a dire no (ai clienti)
5. Due commerciali sono meglio di uno
Come per “Il Super Senso” anche questo libro è scritto sotto forma di romanzo (e si legge molto velocemente).
- Trova il tuo perché, Simon Sinek
Il suo intervento alla conferenza Ted è il 3° più visto di sempre su Youtube.
In questo libro viene esposto modo più dettagliato rispetto all’intervento al Ted, l’importanza del “perché”, della motivazione profonda che ci spinge ad agire.
Essere soddisfatti nella vita dipende dalla nostra capacità di comprendere perché facciamo quello che facciamo. Interessante, oltre ai tanti esempi, anche l’impostazione del libro, un percorso da seguire passo dopo passo.
- Come si diventa un venditore meraviglioso, Frank Bettger
Altro grande classico da leggere tutto d’un fiato.
Tanti, tanti spunti di riflessione in questo testo che spiega benissimo le varie fasi della vendita: dall’approccio entusiastico, all’intervista, dalla gestione delle obiezioni all’ispirar fiducia.
Si legge veramente bene e non dovrebbe mancare nella tua libreria!
L’idea di partenza era quella di inserirne al massimo 5 libri, ma non sono riuscito a ridurre più di così. 🙂
Tra l’altro già riuscire a ridurla a 7 è stato un compito arduo (ne avrei voluti inserire molti altri). Ne approfitto allora, per indicare una serie di libri che considero molto interessanti, ma che per motivi di spazio non ho inserito e che ti consiglio vivamente di leggere:
- Piccole abitudini per grandi cambiamenti, J. Clear
- Unscripted, di Mj DeMarco
- Warren Buffet e i segreti della gestione aziendale, M. Buffet
- Le 24 chiavi della crescita, D. Presley
- Scaling up, Harnishe (un po’ più specifico per chi vuole rendere scalabile la propria attività)
- Il linguaggio del corpo per il successo, Samy Molcho
- L’uomo più ricco di Babilonia, Clason
E a te, quali libri ti hanno particolarmente colpito?