Serve un Calendario Facebook per il tuo albergo? Tre ottimi motivi per farlo!

 

Che vengano create e ideate ogni giorno applicazioni non è una novità, giusto? Alcune trasformano i messaggi vocali di Whatsapp in messaggi di testo, altre ti permettono di prenotare un tavolo al tuo ristorante preferito con un solo click, altre ancora raccolgono in un’unica bacheca tutte le tue carte fedeltà (addio portafogli che esplodono di tessere!).
Poi ci sono ovviamente le applicazioni che conosciamo benissimo, quelle che ti fanno interagire con gli altri e che tutti noi installiamo immediatamente appena compriamo un nuovo smartphone. Ma usciamo per un momento dall’ottica personale e guardiamole da una prospettiva di marketing.

Possiamo affermare che i social network negli ultimi anni si sono effettivamente trasformati in uno strumento essenziale e indispensabile per promuovere la propria attività?
Eccome se possiamo dirlo.

Stiamo parlando quindi di piattaforme che danno la possibilità sì di divulgare contenuti, ma anche di raggiungere persone (e perché no, potenziali futuri ospiti) e di far conoscere l’identità del proprio hotel. E in un mondo che si fa sempre più social, Facebook la fa ancora da padrone per raccontare chi siamo. (Instagram è altrettanto importante ma merita un discorso a parte. Lo affrontiamo prossimamente per non rubare la scena a FB)
Che tu ci creda o no, le persone hanno molto piacere di poter leggere notizie del tuo hotel e farti sapere cosa ne pensano, che siano ospiti affezionati o qualcuno che sta solo cercando informazioni.

Perché parlo di “cercare informazioni” sui social?

È sufficiente pensare al fatto che tutti noi quando vogliamo soddisfare la nostra curiosità su un’azienda, su un b&b, su un evento o, nel nostro caso, su un hotel, non ci limitiamo a visitarne il sito web, ma corriamo subito a dare un’occhiata anche ai suoi canali social. Pubblica foto meravigliose? La pagina è attiva e pubblica post con costanza? L’ultima appetitosa foto mostra il buffet della colazione che sul sito non era visibile? Beh, ottenere tutte queste informazioni è davvero utile per farci apprezzare la struttura prima di metterci piede. Ecco quindi che il calendario social diventa essenziale per catturare l’attenzione degli utenti, anzi, ospiti.

Ti è mai capitato di chiederti “E ora, cosa pubblico sulla pagina Facebook del mio hotel?!” oppure “Ogni quanto devo pubblicare sulla pagina?”
Perfetto! Possiamo capire insieme come impostare questo lavoro. Anche se a me personalmente piace molto chiamarlo strategia. Ecco allora, impostiamo insieme questa strategia.

Solo una nota prima di cominciare, facciamo un piccolissimo passo indietro: che cos’è un calendario editoriale?
La risposta può sembrare semplice: è un calendario che organizza i contenuti da pubblicare sulla pagina del tuo hotel. Dico che può sembrare semplice perché approfondendo questa frase, scopriamo che una programmazione simile include sia tutto ciò che i nuovi ospiti non conoscono ancora, sia tutto quello che chi ha già visitato la struttura ha vissuto in prima persona e conosce assai bene. Significa creare contenuti coinvolgenti e interessanti che stimolino il desiderio di una vacanza nel tuo hotel. E questo a sua volta significa che con i tuoi post hai la possibilità di far sognare ad occhi aperti chi li sta leggendo.

La parte tecnica del calendario: fissiamo un appuntamento
La bacheca di Facebook eredita un po’ quello che è il modello giornalistico, la necessità quindi di avere un piano e decidere ogni quanto vogliamo pubblicare contenuti sulla pagina Facebook dell’hotel. Così come non postare mai qualcosa è esagerato, lo è anche pubblicare troppo. Eccedere con i post potrebbe portare ad annoiare l’utente, scatenando effetti negativi (e poi ammettiamolo, chi riuscirebbe a trovare idee tutto il giorno tutti i giorni?).

Bisogna trovare il giusto equilibrio per non creare confusione. Questo dipende da pagina a pagina, da hotel a hotel. Può anche voler dire che osservando i dati che ci fornisce Facebook, decidiamo di pubblicare contenuti una o due volte a settimana. L’importante è armarsi di caffè, biscottini (sono golosa, che posso farci) e di un calendario (cartaceo o digitale lascio a te la scelta).

L’obiettivo quale dev’essere?
Fissare degli appuntamenti regolari, creare una routine. Ecco un esempio: se notiamo che ogni martedì i nostri followers sono più attivi rispetto al resto della settimana, allora è logico decidere di pubblicare ogni martedì.
Questi appuntamenti ci aiuteranno a razionalizzare tutta la strategia, che comprende individuare i valori aziendali, lo studio del nostro target o più in generale, il racconto della nostra attività.
I giorni che scegli non sono una prigione che limita la tua libertà, anzi. Puoi vederli come un punto di partenza per tutto il tuo lavoro. Il tuo calendario serve a ricordarti che quel giorno (o quella settimana) devi pubblicare un post, già definito in precedenza.

La parte creativa: sbizzarriamo l’immaginazione!
Una volta che abbiamo finito di analizzare i dati e che abbiamo deciso ogni quanto pubblicare, possiamo davvero divertirci a creare contenuti. Puoi pianificare la pubblicazione di un selfie dello staff per fare gli auguri di Natale ai tuoi ospiti, oppure puoi augurare Buon San Valentino postando una foto della SPA del tuo hotel (si sa, il 14 febbraio le SPA pullulano di coppie). Vuoi comunicare ai tuoi followers qual è il menù del giorno? Ottimo! Pensa agli eventi che vuoi organizzare, al territorio che circonda il tuo hotel… Insomma, pensa a quali sono i tuoi punti di forza e raccontali. (Nulla è scontato per l’ospite!)
Con il tuo calendario editoriale è tutto sotto controllo e puoi assicurarti di avere in anticipo il materiale che serve. Bello vero?

Ed eccoci arrivati ai tre ottimi motivi che ti ho promesso in partenza.

Perché pianificare un calendario editoriale è tanto importante per la pagina Facebook del tuo hotel?

1 – Popoli la pagina con contenuti coinvolgenti, interessanti e mai banali
Decidendo in anticipo cosa andare a pubblicare, non corri il rischio di essere ripetitivo e puoi davvero creare un racconto mozzafiato della tua struttura.

2 – Continui a far crescere il pubblico della pagina e mantieni la relazione con gli utenti che la seguono già
Condividere post interessanti e reali porta i tuoi followers (ospiti e non) ad apprezzarli, a volerli commentare, a volerli ricondividere sul proprio profilo. Condividere questo genere di post porta i tuoi followers a sentirsi parte di una grande famiglia. Prima raggiungi i tuoi ospiti, loro lo comunicano ai loro amici, poi agli amici di amici e così via. E questo non può che essere positivo per la visibilità della tua pagina.

3 – Grazie ai tuoi post, la tua struttura potrebbe essere scelta come meta per le vacanze estive o per la settimana bianca
Foto accattivanti, testi di qualità e un racconto sincero sono gli ingredienti giusti per far sì che un utente scelga proprio la tua struttura per le sue vacanze. Creare post ammalianti (e soprattutto senza espliciti scopi commerciali) è possibilissimo. L’importante è che siano studiati e programmati in anticipo, come ci siamo detti prima.

Ci scommetto: hai già in mano la penna per iniziare a progettare il tuo calendario!

PS: stai già seguendo in3pida su Facebook? Se non l’hai ancora fatto, clicca qui (se hai un iphone) o qui (se hai un qualsiasi altro telefono).

CONDIVIDI IL POST

CONDIVIDI IL POST

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

in3pida da oggi diventa
EXTRA!

Un contributo sempre a tua disposizione. Insieme costruiamo un percorso di crescita che parte dalle strategie di vendita online, passa dalle attività di promozione e arriva ai risultati. 

Accesi a contenuti esclusivi!

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NEWS IN3PIDE?

Accedi a newsletter, articoli, podcast, eventi e tutti i contenuti esclusivi del team in3pida. Qui trovi contenuti di valore, consigli e suggerimenti per migliorare ogni giorno la tuà attività.

Voglio essere in3pido anche io. Mandami in anteprima tutte le notizie!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

Viale Sardegna, 2-4 | 47838 Riccione (Rn)
info@in3pida.it   | P.Iva 04418820405

Chatta direttamente con Claudia