2021, L’anno della conversione al telefono (parte 2)

Sito di un hotel. Form di richiesta.
Tra i campi c’è anche il numero di telefono.

Un modulo ben fatto ha questo campo “non obbligatorio”, perché non è detto che tutti hanno piacere di lasciare il proprio numero di telefono. Questo significa che, se un potenziale ospite inserisce volontariamente il proprio numero di telefono, molto probabilmente gradirà essere chiamato.

Cosa fare in questo caso?
Tre piccoli suggerimenti.

𝗦𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝟭
Controllate tutte le richieste dove è presente il numero di telefono. Magari quelle per i periodi “più interessanti”. Loro sono quelli che hanno più piacere ad essere chiamati. Partite con la telefonata.

Ovviamente ci sarà sempre qualcuno che magari chiamate nel momento “sbagliato” (quasi impossibile evitarlo visto che ognuno di noi ha orari diversi) o qualcuno che non sia propriamente garbato nei modi.

Una risposta poco piacevole è da mettere sempre in conto quando ci troviamo di fronte a molte telefonate. Non lasciatevi demotivare se volete riempire gli ultimi buchi del quadro.

𝗦𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝟮
Pensate prima al target

La telefonata come detto è lo strumento migliore per stimolare la prenotazione, soprattutto se si hanno ancora camere da riempire e tanti preventivi inviati.

𝘈𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘵𝘢𝘳𝘨𝘦𝘵!
Se siete un hotel per coppie, magari romantico, dove avete quasi esclusivamente camere matrimoniale anche molto belle, l’attenzione deve essere più alta.

Se un potenziale ospite ha fatto una richiesta di preventivo di mattina e voi decidete di chiamarlo alla sera, una risposta “sgarbata” dovete metterla in conto (ad esempio: “io non ho mai fatto una richiesta per il tuo albergo”).

Questo perché può capitare che chi ha fatto la richiesta non è detto che abbia voglia di venire nel vostro hotel con la stessa persona con cui è a cena a casa.

Per cui attenzione a questo aspetto. In questo caso, è sempre indicato di chiamare nell’orario (più o meno) in cui l’ospite ha inviato la richiesta preventivo.

Evitate di metterlo in imbarazzo.
Se invece il target sono le famiglie, sapete che potete chiamare senza imbarazzare nessuno. Di solito, trovate persone felici di sentirvi.

𝗦𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝟯
Sempre con il telefono c’è un modo per riempire i buchetti del quadro: quando la stagione è bene avviata, può capitare di non aver perfettamente incastrato tutte le prenotazioni e di ritrovarsi con qualche buco di uno o due giorni.

In questo caso, quadro alla mano, guardate gli arrivi subito dopo le date in cui hai camere con buchi prima dell’arrivo e chiama il futuro ospite avvisando di avere la possibilità di ospitarlo il giorno prima.

Qualcuno dirà di no perché magari ha le ferie programmate, ma 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶𝗿𝗮̀ 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗿𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮. Potete fare la stessa cosa con gli ospiti (in casa o che devono ancora arrivare) che occupano la camera prima degli ormai famosi buchi.

Anche qui, ci sarà sempre qualcuno che non potrà, altri invece apprezzeranno la proposta. Vi assicuro che sta funzionando bene.

CONDIVIDI IL POST

CONDIVIDI IL POST

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

in3pida da oggi diventa
EXTRA!

Un contributo sempre a tua disposizione. Insieme costruiamo un percorso di crescita che parte dalle strategie di vendita online, passa dalle attività di promozione e arriva ai risultati. 

Accesi a contenuti esclusivi!

VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NEWS IN3PIDE?

Accedi a newsletter, articoli, podcast, eventi e tutti i contenuti esclusivi del team in3pida. Qui trovi contenuti di valore, consigli e suggerimenti per migliorare ogni giorno la tuà attività.

Voglio essere in3pido anche io. Mandami in anteprima tutte le notizie!

1 Step 1
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

Viale Sardegna, 2-4 | 47838 Riccione (Rn)
info@in3pida.it   | P.Iva 04418820405

Chatta direttamente con Claudia